Il progetto

ABOUT SNIP

SNIP è la prima scuola di Alimentazione  Pediatrica in Italia.

Nasce del desiderio di colmare il vuoto formativo relativo alla Nutrizione Pediatrica, creando corsi specifici che offrono solide basi scientifiche e strumenti pratici per l’ambulatorio.
 
L’alimentazione dei bambini è una cosa seria, è la base per la salute di tutta la vita e merita la stessa serietà dell’alimentazione per adulti.
Vogliamo formare dietisti e nutrizionisti pediatrici, perchè possano essere un punto di riferimento gentile e scientifico per le famiglie in un mare di informazioni parziali e allarmiste.
 
Crediamo che un professionista della nutrizione pediatrica possa fare la differenza per le famiglie, offrendo soluzioni efficaci e concretamente calate nella loro realtà. Vogliamo creare una rete di colleghi capaci di supportare senza senza giudicare, portare al cambiamento senza colpevolizzare, e soprattutto focalizzarsi sulla salute psicofisica dei bambini, non sul loro peso corporeo. 
Lavorare come nutrizionisti pediatrici vuol dire (anche) avere la possibilità di influenzare positivamente il rapporto del bambino con il cibo e con il suo corpo, costruendo una solida autostima ed una buona l’immagine corporea: è una grande responsabilità, che nei nostri corsi non passa certamente in secondo piano!

CHI SIAMO

Meet the founders

Arianna Rossoni

Dietista specializzata in alimentazione antinfiammatoria ed equilibrio ormonale femminile

“Da sempre a contatto con le neomamme, ho capito presto quanta insicurezza ruota attorno al pensiero di nutrire il proprio bambino nel modo migliore. Quando anch’io sono diventata mamma mi sono resa conto che non bastava essere una dietista per sapere come funziona la Nutrizione Pediatrica, serviva una formazione specifica. Creare SNIP con Ileana è stato importante per fornire ai colleghi corsi davvero validi e completi”

Ileana Gervasi

Dietista specializzata in nutrizione pediatrica e DCA

“Dall’inizio della libera professione, mi sono sempre occupata di alimentazione dei bambini e delle famiglie, formandomi attraverso corsi disponibili solo all’estero, in cui il ruolo del dietista pediatrico è riconosciuto a livello formale. A causa della condivisione sui social di contenuti sbagliati e discutibili, si è arrivati sentir dire tutto e il contrario di tutto nulla nutrizione pediatrica: con Arianna ho voluto portare anche in Italia l’approccio stratificato all’alimentazione dei bambini, creando i corsi che avremmo voluto seguire.”